Quattro arresti eccellenti: l'ex sindaco Pietro Vignali, democristiano in carriera delfino del primo sindaco civico, Ezio Ubaldi, e amico personale di Gianni Letta; il potente capo della Pdl parmigiano, Luigi Giuseppe Villani, capogruppo in Regione, vice presidente di Iren, un'altra mezza dozzina di incarichi e uno stipendio da diverse centinaia di migliaia di euro l'anno; l'ex gran capo del sistema delle società partecipate con la passione della vitivinicoltura, Andrea Costa, braccio operativo di Vignali e Villani nella "finanza creativa"; l'imprenditore-editore di Polis-Quotidiano, Angelo Buzzi, presidente del Cda della multiutility Iren; più un'altra quindicina di indagati, tra cui il presidente del Parma Calcio.
Fanno rumore, ma non troppo visto quel che già era venuto fuori, gli sviluppi delle inchieste sulla "Parma da bere", la città ducale trasformata dalle giunte pseudo civiche di centrodestra nella città degli affari privati con i soldi pubblici: in sostanza del malaffare. Il quadretto che emerge va dal finanziamento della campagna elettorale del centrodestra del 2007 con i soldi del Comune, ai denari dati a consulenti come Klaud Davi e all'editore di Polis Quotidiano per addomesticare l'informazione sui media,a quelli destinati perfino a "comprare" i commenti favorevoli sul profilo Facebook del sindaco da parte di non meglio precisati "incaricati"; dall'uso di soldi pubblici per interesse e arricchimento personale, fino alle relazioni con Berlusconi attraverso la escort Nadia Macrì (ma va!) e alle pressioni su Letta e Ghedini, tramite il presidente della commissione giustizia Filippo Berselli, per fermare le indagini sulle malefatte della banda di manigoldi che era la giunta "civico-polista" di Parma, su cui ho scritto più volte su l'Unità.
Perchè non si dica "ecco, la stampa di sinistra", prendo la cronaca di oggi dalla Gazzetta di Parma, il giornale degli industriali che a suo tempo ha sostenuto in modo decisivo la campagna per Vignali sindaco, salvo poi dichiararsi pentito.
http://www.gazzettadiparma.it/primapagina/dettaglio/1/169100/Public_money_Laguardia:_Vignali_Villani_e_Costa_spregiudicati_e_sicuri_dellimpunit%C3%A0_totale.html
E ripubblico alcuni articoli che ho scritto su l'Unità nazionale. A cominciare dallo scandalo del metrò fantasma
http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/350000/348766.xml?key=articolo+claudio+visani+su+parma&first=1&orderby=1
http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/350000/349093.xml?key=intervista+elvio+ubaldi&first=1&orderby=1
Dopo di che arrivarono le inchieste sulla "finanza creativa" che avrebbe portato il Comune sull'orlo della bancarotta, con debiti per circa 600 milioni di euro
http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/360000/355833.xml?key=parma+da+bere&first=11&orderby=1
http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/360000/356020.xml?key=elvio+ubaldi&first=41&orderby=1
con l'ex sindaco Elvio Ubaldi che prendeva le distanze dal suo ex delfino ("che errore che ho fatto a sostenerlo") e denunciava l'intreccio tra affari e politica
http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/350000/348771.xml?key=elvio+ubaldi&first=41&orderby=1
http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/360000/355837.xml?key=elvio+ubaldi&first=41&orderby=1
e arrivarono anche gli arresti dell'estate 2011
http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/2190000/2187745.xml?key=parma+da+bere&first=1&orderby=1
http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/2065000/2060271.xml?key=elvio+ubaldi&first=21&orderby=1
Seguirono la tenace offensiva delle opposizioni, e in particolare del capogruppo Pd, Giorgio Pagliari, e le manifestazioni degli "indignados" sotto il Portico del grano contro Vignali e i suoi compari
http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/2190000/2187745.xml?key=parma+da+bere&first=1&orderby=1
http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/2055000/2054018.xml?key=intervista+elvio+ubaldi&first=1&orderby=1
Mentre spuntava la escort Nadia Macrì come gancio per i rapporti con Berlusconi
http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/360000/359987.xml?key=intervista+elvio+ubaldi&first=1&orderby=1
fino alle dimissioni del sindaco e della giunta
http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/2055000/2054442.xml?key=parma%2C+vignali+si+dimette&first=1&orderby=1
Post più popolari
-
Oggi, domenica 25 maggio 2025, sul Corriere della Sera c’è un’intervista molto bella di Aldo Cazzullo e Marco Bonarrigo a Eddy Mercks, nella...
-
Una storia inedita di ciclismo che ci tenevo a raccontare: il Giro del 1967 vinto da Felice Gimondi con merito ma anche con "l'aiut...
-
Concorsopoli anche per i giornalisti. Tutto è cominciato quando, nella mia ricerca di lavoro, ho cominciato a monitorare i concorsi per gior...
-
Come ricordare il 25 aprile? Rovistando tra le mie scartoffie ho ritrovato questo articolo che scrissi 5 anni fa per la rivista Portici, qua...
-
Questa sera, venerdì 14 giugno, alle 21, a Dedalus, su E'-Tv, canale 10 del digitale terrestre, 30 minuti in studio con Eugenio Riccòmin...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento