Per giovedì, prossimo, 6 dicembre, un libraio che non sentivo da vent'anni, Renzo Bertaccini, mi ha invitato a presentare il libro "Gli intrighi di una Repubblica" a Faenza, nel suo locale che si chiama Bottega Bertaccini, da quel che ho capito una sorta di caffè letterario che si trova in Corso Garibaldi 4. L'appuntamento è per le ore 21. A dialogare con me del libro ci sarà Gabriele Albonetti, parlamentare del Pd e questore della Camera, un altro vecchio compagno e amico faentino che non vedo da molto tempo.
Sono molto contento dell'invito e torno volentieri nella città dove ho vissuto per vent'anni, e dove abita ancora mia figlia grande, Ilaria. Confido di rivedere almeno alcuni degli amici di un tempo. Ma spero di potere incontrare anche un po' di giovani. Perchè sono sicuro che quattro su cinque non sanno e non immaginano nemmeno che San Marino tra il 1945 e il 1957 sia stato l'avamposto del socialismo reale in Occidente, e che sul Titano, a meno di 100 km da Faenza, ci sia stato nell'autunno del '57 un colpo di Stato realizzato dal governo Italiano, dall'Amministrazione americana e dalla Cia per rovesciare il governo dei "rossi" e imporre la "pax democristiana". .
Intanto al seguente link http://libreriairnerio.blogspot.it/2012/11/claudio-visani-presenta-gli-intrighi-di.html le foto della presentazione di venerdì 23 novembre alla libreria Ubik di Via Irnerio, a Bologna, con Eugenio Riccomini e Claudio Santini che ringrazio ancora e a cui sono molto grato: prima di tutto per aver letto il libro - cosa che ormai non fa più nessuno - poi per i bei giudizi e le belle storie che hanno portato.
Post più popolari
-
Lei, Nunziatina, quasi 99 anni, e loro, Eleonora, Emma, Fatu, Ginevra, Giorgio, Manuel, che di anni ne hanno 19. Ottant'anni di differen...
-
Con la condanna definitiva all’ergastolo di Gilberto Cavallini, confermata ieri dalla Corte di Cassazione, si chiude il cerchio che congiu...
-
La storia di Annunziata Verità, "Nunziatina", la partigiana faentina sopravvissuta a 18 anni alla fucilazione fascista e figura si...
-
Pagare moneta vedere cammello, recita un vecchio detto popolare. Pare che a pronunciarlo sia stato per primo un beduino che chiedeva pecunia...
-
La Cucina del Sorriso di Cervia “Quando si mangia insieme si rimane insieme”. È la frase chiave di Old Oak, l’ultimo film di Ken Loach. La p...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento