E' arrivato anche il giorno della presentazione del libro a Bologna, con la gentile partecipazione di Claudio Santini, maestro di giornalismo e ora grande divulgatore di storia e memoria, e l'affettuosa presenza di Eugenio Riccomini, per definirlo con le parole di un bellissimo ritratto di Michele Smargiassi, "marxistra-barocco e rivoluzionario disarmato", storico dell'arte e divulgatore amatissimo dai bolognesi, "un genio che rende ricchi gli uomini".
Oggi su Repubblica Bologna è uscita anche la generosa recensione di Smargiassi, mentre il Corriere di Bologna ha affidato a Piero Di Domenica una bella presentazione. Ieri invece era uscita la segnalazione sul Resto del Carlino.
Nelle settimane scorse, prima e dopo la presentazione a Rimini del 25 ottobre con Sergio Zavoli, il sindaco Andrea Gnassi, l'amico e collega Onide Donati e la bella e grande Sala del Giudizio del Museo della città piena, erano usciti diversi altri pezzi sui media. Tra i tanti, mi piace ricordare il bel servizio di Filippo Vendemmiati andato in onda sulla Tg regionale della Rai il 27 ottobre alle 19.30 (al minuto 11)
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-3b324b74-1563-4b66-9e56-c21e230eb631.html
l'intervista che mi ha fatto Antonella Zangaro su Telecentro news
http://www.youtube.com/watch?v=LZU0603ingo&feature=share
la lunga intervista che mi ha fatto Alessandro Forlani per GrParlamento di Radio Rai
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-5fe42d41-cf7b-4054-a12a-5433b821c420-grp.html
l'accoglienza calorosa e il positivo commento dei sammarinesi nei due articoli pubblicati sulla Tribuna da Beppe Morganti
e la recensione a cui tengo di più, quella di Oreste Pivetta sull'Unità nazionale
Che dire, meglio di così, mediaticamente e nel debutto in trasferta a Rimini, non poteva andare. Ora non vi resta che comprare il libro.
Post più popolari
-
Lei, Nunziatina, quasi 99 anni, e loro, Eleonora, Emma, Fatu, Ginevra, Giorgio, Manuel, che di anni ne hanno 19. Ottant'anni di differen...
-
Con la condanna definitiva all’ergastolo di Gilberto Cavallini, confermata ieri dalla Corte di Cassazione, si chiude il cerchio che congiu...
-
La storia di Annunziata Verità, "Nunziatina", la partigiana faentina sopravvissuta a 18 anni alla fucilazione fascista e figura si...
-
Pagare moneta vedere cammello, recita un vecchio detto popolare. Pare che a pronunciarlo sia stato per primo un beduino che chiedeva pecunia...
-
La Cucina del Sorriso di Cervia “Quando si mangia insieme si rimane insieme”. È la frase chiave di Old Oak, l’ultimo film di Ken Loach. La p...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento