Vi racconto una piccola storia che mi ha fatto un grande piacere. Qualche giorno fa il mio editore mi manda una mail per dirmi che mi chiamerà un giornalista di RadioRai per un'intervista sul libro "Gli intrighi di una Repubblica - San Marino e Romagna, ottant'anni di storia raccontata dai protagonisti", uscito da poco e che sto presentando in giro. Mah, penso, sarà un contatto di Pendragon. O forse il frutto di un'imbeccata di Sergio Zavoli.
Il giornalista si chiama Alessandro Forlani. Non lo conosco. Vado a cercare informazioni in rete e scopro che è un collega ipovedente, che è entrato in Rai per concorso, che ha debuttato raccontando alla radio una manifestazione che si faceva raccontare dai presenti, che si è attrezzato tecnologicamente per non essere svantaggiato di fronte ai normovedenti, che ha conquistato così tanta credibilità da guadagnarsi la gestione della diretta notturna a RadioRai per le elezioni americane, che ora lavora a GrParlamento e cura una rubrica di libri che si chiama Pagine in frequenza.
Ebbene, Alessandro mi chiama e combiniamo l'intervista. Ma sono curioso e gli chiedo chi gli ha parlato del libro, come lo ha scoperto. Mi spiega che, semplicemente, ha letto un lancio Ansa (grazie all'amico e collega Federico Delprete, che l'ha fatto) e che la storia l'ha incuriosito. Così scopro che ha contattato l'editore, si è procurato il libro, se l'è letto, gli è piaciuto ("è davvero un libro sorprendente, perchè non ci fai un film?", mi scriverà poi) e ha deciso di farmi l'intervista. Intervista di un quarto d'ora, con lui che mi faceva le domande sui singoli capitoli e episodi (se l'è letto tutto), che verrà trasmessa domenica prossima, 18 novembre, alle ore 9.30, a GrParlamento (frequenze Fm 93,4 e 93,6). Nei prossimi giorni nel podcast di GrParlamento http://www.grparlamento.rai.it/dl/grParlamento/html/PublishingBlock-913e5dc6-6384-4163-8fcb-f9b16819f065.html ci sarà anche l' Mp3 dell'intervista, che metterò in questo post.
Intanto, che dire? A parte la soddisfazione personale per gli apprezzamenti sul libro, l'intervista e l'eco mediatico che sta riscuotendo, fa veramente un gran piacere scoprire che c'è ancora tra i giornalisti, nella nostra bistrattata categoria, chi fa ancora il mestiere in questa maniera. Grazie di cuore, Alessandro.
Post più popolari
-
Lei, Nunziatina, quasi 99 anni, e loro, Eleonora, Emma, Fatu, Ginevra, Giorgio, Manuel, che di anni ne hanno 19. Ottant'anni di differen...
-
Con la condanna definitiva all’ergastolo di Gilberto Cavallini, confermata ieri dalla Corte di Cassazione, si chiude il cerchio che congiu...
-
La storia di Annunziata Verità, "Nunziatina", la partigiana faentina sopravvissuta a 18 anni alla fucilazione fascista e figura si...
-
Pagare moneta vedere cammello, recita un vecchio detto popolare. Pare che a pronunciarlo sia stato per primo un beduino che chiedeva pecunia...
-
La Cucina del Sorriso di Cervia “Quando si mangia insieme si rimane insieme”. È la frase chiave di Old Oak, l’ultimo film di Ken Loach. La p...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Bella storia
RispondiElimina