Di brutto c'è che di libri se ne vendono sempre meno. Tolti i best-seller, mi dicono che oggi due-tremila copie sono già un successo. Il mio ("Gli intrighi di una Repubblica - San marino e Romagna, ottant'anni di storia raccontata dai protagonisti", prefazione di Sergio Zavoli, edito da Pendragon) non sfugge alla regola, ma l'editore mi dice che sta andando bene, che la prima tiratura è ormai tutta prenotata.
Di bello c'è che le presentazioni fatte finora sono andate benissimo, oltre ogni rosea previsione. La prima a Rimini, con Zavoli, ha riempito la Sala del Giudizio (140 posti), a Bologna è finita in concomitanza con la manifestazione del Pd al PalaDozza con Bersani e non c'era tanta gente, ma la presenza di Eugenio Riccomini e Claudio Santini ha ampiamente compensato.
Molto bella è stata l'accoglienza del libro domenica pomeriggio in Comune a Persiceto. Più di 40 persone, diversi amici, una forte presenza dei compagni del circolo Arci "Accatà", ma anche persone sconosciute. Poi la proiezione del video storico "Il Monte", di Sergio Zavoli, con le straordinarie immagini in bianco e nero sulla ferrovia Rimini-San Marino e sugli anni della guerra. Infine l'intervento dell'assessore alla Cultura, Sonia Camprini, l'ottima regia e la generose presentazione di Maurizio Garuti.
Adesso andiamo a Cesena, martedì 29 gennaio alla Feltrinelli, con Thomas Casadei e quello che sarà il più giovane parlamentare Pd della nuova legislatura, Enzo Lattuga, segretario dei democratici a Cesena e sorpresa super-votata alle primarie.
Poi dovrebbero esserci Predappio e Brisighella (date ancora da defininire), per finire (per ora) a San Marino, al cuore delle storie raccontate dal libro. Doveva essere la prima presentazione, poi è caduto il governo, ci sono state le elezioni anticipate e abbiamo deciso di rinviare a dopo. Ora il nuovo governo è insediato (democratici, socialisti ed ex democristiani) per cui abbiamo fissato la data e i contorni della presentazione. Sarà il 12 aprile, al teatro Titano, con Sergio Zavoli. Seguiranno dettagli.
Post più popolari
-
Una storia inedita di ciclismo che ci tenevo a raccontare: il Giro del 1967 vinto da Felice Gimondi con merito ma anche con "l'aiut...
-
Oggi, domenica 25 maggio 2025, sul Corriere della Sera c’è un’intervista molto bella di Aldo Cazzullo e Marco Bonarrigo a Eddy Mercks, nella...
-
La storia di Annunziata Verità, "Nunziatina", la partigiana faentina sopravvissuta a 18 anni alla fucilazione fascista e figura si...
-
“Siam quelli là/quelli tra palco e realtà”, cantava Ligabue. Quelli che “la pacchia è finita”, della linea dura. Quelli che bisogna far ve...
-
Pagare moneta vedere cammello, recita un vecchio detto popolare. Pare che a pronunciarlo sia stato per primo un beduino che chiedeva pecunia...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento