Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti, nella seduta del 10 novembre 2011, ha approvato la CARTA DEI DOVERI dei giornalisti degli uffici stampa e un ORDINE DEL GIORNO sulla materia, da me proposto.
La CARTA, presentata dal Gruppo di lavoro dell'Ordine sugli Uffici stampa, è essenziale, direi anche poverella, ma fissa alcuni principi di fondo dell'attività dei giornalisti negli uffici stampa, soprattutto pubblici, che riprendono e sviluppano in modo più esplicito le regole della legge 150/2000.
Nel testo approvato sono stati recepiti, in particolare, tre emendamenti da me proposti sulla incompatibilità tra il ruolo di portavoce e quello di addetto stampa, coordinatore o capo ufficioo stampa; sulla netta distinzione tra gli uffici stampa delle assemblee elettive (che devono avere un ruolo prettamente informativo e istituzionale) e quelli delle giunte (che pur essendo chiamati anch'essi alla correttezza dell'informazione, sono più espressione delle maggioranze che le compongono); sull'aggiornamento e la formazione professionale obbligatoria.
L'ORDINE DEL GIORNO rilancia invece i temi ben noti a chi lavora negli uffici stampa o aspira ad entrarvi: dalla necessità del riconoscimento pieno del loro profilo professionale, all'ogeneità dei contratti, alle regole (e ai concorsi) per l'accesso.
Di seguito, il link ai due documenti
http://www.odg.it/content/consiglio-nazionale-approvata-la-carta-dei-doveri-dei-giornalisti-degli-uffici-stampa
Post più popolari
-
Lei, Nunziatina, quasi 99 anni, e loro, Eleonora, Emma, Fatu, Ginevra, Giorgio, Manuel, che di anni ne hanno 19. Ottant'anni di differen...
-
La storia di Annunziata Verità, "Nunziatina", la partigiana faentina sopravvissuta a 18 anni alla fucilazione fascista e figura si...
-
Con la condanna definitiva all’ergastolo di Gilberto Cavallini, confermata ieri dalla Corte di Cassazione, si chiude il cerchio che congiu...
-
Pagare moneta vedere cammello, recita un vecchio detto popolare. Pare che a pronunciarlo sia stato per primo un beduino che chiedeva pecunia...
-
La Cucina del Sorriso di Cervia “Quando si mangia insieme si rimane insieme”. È la frase chiave di Old Oak, l’ultimo film di Ken Loach. La p...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento