la prima domanda è: si poteva, si può ancora fermare il Civis? Si può rimandare indietro al produttore Irisbus del Gruppo Fiat quel tram su gomma che non è un tram ma un filobus che costa il doppio di un filiobus, senza pagare penali? Si può ancora farlo?
La seconda domanda è: perchè la giunta Guazzaloca con l'avallo del Governo scelse il Civis in fretta e furia, escludendo altre imprese produttrici di tram su gomma interessate, pur sapendo già che in Francia quel mezzo aveva avuto dei problemi? Davvero fu solo l'ansia di presentare un risultato politico alle elezioni del 2004?
La terza e ultima è: quando Guazzaloca perse le elezioni, perchè la giunta Cofferati non rivide radicalmente un piano della mobilità che non aveva il verso, con il Civis, il Metrò fin sotto la collina, il People Mover per collegare la stazione con l'aeroporto quando il collegamento (ferroviario) esiste già?
Si accettano tutte le risposte (purchè garbate). In palio, la verità che nessuno ha ancora detto.
Post più popolari
-
Una storia inedita di ciclismo che ci tenevo a raccontare: il Giro del 1967 vinto da Felice Gimondi con merito ma anche con "l'aiut...
-
Tre professionisti e un pubblicista eletti, tutti con tanti, tanti voti. Altri 2 pubblicisti non eletti per un soffio (3-5 voti) dopo una st...
-
Qualcuno deve aver pensato, se il mondo è impazzito tanto vale consegnarlo ai matti. Così gli americani, che sono sempre avanti, hanno manda...
-
Oggi, domenica 25 maggio 2025, sul Corriere della Sera c’è un’intervista molto bella di Aldo Cazzullo e Marco Bonarrigo a Eddy Mercks, nella...
-
Una delle passate celebrazioni al cippo Il 23 aprile del 1944 al "Casone" di Casale veniva assassinato dai fascisti Renato Emaldi,...
Nessun commento:
Posta un commento