la prima domanda è: si poteva, si può ancora fermare il Civis? Si può rimandare indietro al produttore Irisbus del Gruppo Fiat quel tram su gomma che non è un tram ma un filobus che costa il doppio di un filiobus, senza pagare penali? Si può ancora farlo?
La seconda domanda è: perchè la giunta Guazzaloca con l'avallo del Governo scelse il Civis in fretta e furia, escludendo altre imprese produttrici di tram su gomma interessate, pur sapendo già che in Francia quel mezzo aveva avuto dei problemi? Davvero fu solo l'ansia di presentare un risultato politico alle elezioni del 2004?
La terza e ultima è: quando Guazzaloca perse le elezioni, perchè la giunta Cofferati non rivide radicalmente un piano della mobilità che non aveva il verso, con il Civis, il Metrò fin sotto la collina, il People Mover per collegare la stazione con l'aeroporto quando il collegamento (ferroviario) esiste già?
Si accettano tutte le risposte (purchè garbate). In palio, la verità che nessuno ha ancora detto.
Post più popolari
-
Lei, Nunziatina, quasi 99 anni, e loro, Eleonora, Emma, Fatu, Ginevra, Giorgio, Manuel, che di anni ne hanno 19. Ottant'anni di differen...
-
La storia di Annunziata Verità, "Nunziatina", la partigiana faentina sopravvissuta a 18 anni alla fucilazione fascista e figura si...
-
Con la condanna definitiva all’ergastolo di Gilberto Cavallini, confermata ieri dalla Corte di Cassazione, si chiude il cerchio che congiu...
-
Pagare moneta vedere cammello, recita un vecchio detto popolare. Pare che a pronunciarlo sia stato per primo un beduino che chiedeva pecunia...
-
La Cucina del Sorriso di Cervia “Quando si mangia insieme si rimane insieme”. È la frase chiave di Old Oak, l’ultimo film di Ken Loach. La p...
Nessun commento:
Posta un commento